L'indice dei VRay Tutorial


Crash per mancanza di memoria

Autore della domanda: Jaco

Ho un problema legato al sistema operativo-ram-3dsmax e consiste in cio:
ho appena inserito 4 Gb di ram sul mio notebook per poter renderizzare meglio su 3ds Max 2008 + V-Ray visto che, se la scena è un po complessa, il tutto a volte crasha.

Il mio sistema operativo è Win Xp Home e non posso cambiarlo poiché non trovo i driver di altri sistemi operativi adatti al mio notebook. (il problema è della marca).

Quindi devo accontentarmi del fatto che la memoria fisica utilizzabile da win xp è limitata a 1.5 Gb (sebbene ne disponga di un quantitativo superiore).

Sul forum di Treddi.com ho trovato la soluzione che faceva al caso mio: portare tale limite a 3 Gb attraverso lo switch /3GB da settare su win xp (fra le altre cose lo spunto iniziale per fare questa cosa molto utile l’ho trovato sulla guida di V-ray ita di wiki).

Tutto funziona alla grande sulle altre applicazioni, ma quando avvio 3ds Max 2008 mi dà un errore strano e va in crash senza nemmeno avviarsi.

Come posso risolvere il problema?
Grazie del’aiuto.

—— Migliore risposta: EyEs ——

In primis c’è da chiarire un paio di cose tecniche: innanzitutto in caso tu provassi ad installare WindowsXp 64bit l’installazione stessa ti dirà che è impossibile installare un sistema a 64bit su una cpu a 32,questo perchè, come saprai,l’architettura di un processore a 64bit elabora una quantità doppia di memoria sia internamente che esternamente ed ha registri larghi 64 bit.

Questo è per dire che nonostante tu possa avere anche 8Gb di ram,con un processore a 32 bit non potrai FISICAMENTE gestirli tutti ma solo 3,75gb.

Al contrario,con un processore a 64bit ed un sistema che li riesca a gestire,potrai sfruttarla tutta ed ogni processo non avrà il limite di memoria di 1,7Gb ma il massimo possibile della tua ram.

Ergo,una soluzione al tuo problema non ci sarebbe, quella “favola” dello “/switch 3Gb ” rimane tale come ti ho già spiegato,ma potresti usare dei metodi per renderizzare diversi!Ad esempio potresti renderizzare per pezzi cambiando la modalità di renderizzazione da “View” a “Region”.

O se proprio non riesci,ci sono le renderfarm!

Spero di esser stato chiaro ed esaustivo! A presto!

Autore: EyEs
 

6

Commenti

  1. rendervas 13 settembre, 2008 1:20 am

    Ciao.

    Anche io ho il tuo stesso problema.

    Secondo me, a meno che non si faccia di tutto per rimanere sotto il limite di 1,5/1,7 GB di ram – ottimizzare 1)numero poligoni texture 2) dimensione texture – occore passare ad un sistema operativo 64 bit, come windows xp 64 bit ad esempio (problemi di driver a parte).

  2. Jaco 13 settembre, 2008 12:02 pm

    Si, ok ti ringrazio della segnalazione…
    Infatti avevo studiato anche questa possibilità: se volessi passare a WINDOWS XP PROFESSIONAL X64 EDITION (versione a 64 bit di win xp) avrei una memoria “fisica sfruttabile teorica” supportata nativamente dal sistema operativo fino a 128 Gb, quindi i miei 4 Gb sarebbero utilizzabili benissimo senza nessun sotterfugio come lo switch /3GB da settare in avvio come già segnalato…

    I problemi e i dubbi che derivano da questa possibile soluzione sono i seguenti:

    – il mio processore centrino duo non supporta la codifica delle istruzioni a 64 bit di un sistema operativo del genere,ma se installo tale s.o. solo per usufruire del maggior quantitativo di ram fisica supportata, e non per sfruttare la capacità di calcolo a 64 bit evidentemente raddoppiata rispetto a win xp home a 32 bit, per evitare crash improvvisi è fattibile? Può funzionare?!
    (è questa la mia domanda -.-)

    – secondo problema i driver di scheda video e company come me li posso procurare?! La ditta costruttrice del mio pc mi fornisce i driver solo per la configurazione con cui l’ho comprato… credo l’unica soluzione sarebbe contattarla telefonicamente e dirgli che mi deve fornire i driver anche per altri s.o. per questo è un mio diritto -.- (credo…)

    Forse mi sono dilungato un po troppo ma ho cercato di essere il piu chiaro possibile in modo da esporre nella maniera migliore il mio problema sperando che qualcuno legga questa domanda e sappia darmi una risposta esauriente… Dai che siete forti pls !

  3. Jaco 13 settembre, 2008 12:20 pm

    Ah dimenticavo… altra segnalazione inerente a questo genere di problema/i che potrebbe essere utile a chi come me deve fare i conti con questa situazione :(:

    – ho testato lo switch /3GB su win xp 32 bit per circa 4-5 giorni e ho saputo da altre fonti dirette che i crash ed errori assurdi vari per qualsiasi altra applicazione oltre a 3ds Max, sono “normali” all’inizio: vale a dire che dobbiamo lasciare il tempo al s.o. e al processore di abituarsi alla nuova configurazione con la ram e pazientare, dargli tempo, riavviare molte volte il s.o., non fare troppo caso agli errori assurdi segnalati e i crash improvvisi –> diciamo un periodo di beta testing per usare un linguaggio informatico -.-
    Fatto sta che adesso molti problemi non me li da piu, mentre altre cosette continuano a “disturbarmi” ma spero di risolvere al più presto col tempo… In particolare autocad 2009 che ho installato mi crea dei problemetti che non vado adesso ad elencare..

    Comunque questa situazione in cui mi sono venuto a trovare è un po al limite della “realtà”: ovvero sto cercando di spremere al meglio e al max quello che ho a disposizione (si dovrebbe chiamare ottimizzazione…)

    Caso analogo, mi ha riferito un rivenditore ed esperto di computer (siccome mi sono abbastanza imperniato su questo problema cercando di risolverlo al meglio senza avere grandi risorse a disposizione) era capitato con vista il quale aveva bisogno di circa una settimana dall’avvio per poter funzionare “decentemente” ed il problema non era di qualche malfunzionamento hardware o software…

  4. rendervas 13 settembre, 2008 1:40 pm

    A questo punto penso che il rendering di rete potrebbe risolvere il problema, sempre che tu abbia un altro pc, magari portatile + fisso.

    Potresti usare Backburner o Distribute rendering di vray.

  5. Jaco 16 settembre, 2008 11:08 pm

    Ti ringrazio EyEs effettivamente era proprio l’anello mancante che mi mancava capire se su un processore a 32 bit poteva essere installato un sistema a 64 bit…
    Adesso mi è tutto chiaro…

    Cmq con 4 Gb su win xp home e /3GB on ci sono alcuni errori, soprattutto su autocad 2009 che mi da, ovverro il fatidico “ERRORE IRREVERSIBILE unhandle excess exception…” sia con file leggeri che anche con file pesi di 3d tipo sui 70 mb, ma se il sistema si abitua dopo un po regge (!)

    Per ora mi accontentero di questa configurazione un po instabile alle volte, ma in un futuro prossimo passero ad un processore a 64 bit + s.o. a 64 bit, di sicuro… anche in previsione dell’uscita di windows 7 +o- a fine 2009… (nome in codice “blackbomb”…)

    Cmq un grazie di cuore a 3dblog! Ciro 6 un grande! Thxxx

    ~Jaco~

  6. Dante 22 aprile, 2012 10:08 am

    Salve a tutti!
    Io ho un problemone.
    La situazione è questa: ho due pc fissi con i quali lavoro con 3ds max 2010 x64 + vray 1.50 sp4 x64 su windows 7 ultimate x 64.

    Il mio prediletto
    Amd phenom II x4 3.40 ghz
    8 gb di ram 1333 mhz
    scheda videa ati radeon 1gb

    Il secondo

    Intel Quad core 2.40 ghz
    4 gb di ram
    scheda nvidia 512 mb

    La stessa identica scena, sul secondo (molto meno potente) me la renderizza correttamente senza problemi, sul primo al 4º prepass di irradiance o durante il render, crasha improvvisamente chiudendo max senza alcun messaggio di errore…
    Qualche idea sulle cause?Sto impazzendo!!!
    Grazie

Lascia qui il tuo commento